Un'intervista di MILANESI a 360°, in cui ripercorro la mia esperienza di operatore e imprenditore sociale, parlo del mio impegno politico, dei problemi e delle sfide del presente e dell'importanza di progettare il futuro della nostra città.
Un confronto sul futuro della città a partire dal lavoro del laboratorio Milano 2046 promosso dalla Presidenza del consiglio comunale su invito dell'Associazione Errante.
"Forza ragazze, al lavoro!". La parola ai giovani, per un mondo equo, inclusivo e meritocratico.
Se oggi siamo al ventunesimo Giorno della Memoria, se oggi non si contano la quantità di iniziative che hanno coinvolto a tutti i livelli i cittadini delle nostre città, dei nostri contesti, anche on-line visto che non possiamo farlo in presenza, lo dobbiamo in particolar modo a persone come Nedo Fiano.
La cerimonia delle Civiche benemerenze, gli "Ambrogini", ogni anno ci racconta una città ricchissima di storie, impegno, differenze, scelte di vita. In questo anno così difficile, questa cerimonia diversa e più raccolta, ci responsabilizza nel raccogliere tutte le energie che serviranno nel difficile compito della ricostruzione.
"Ritratto di parole", per Patrick Zaki da oggi sulla facciata di Palazzo Marino. Un video per raccontarlo.
Ho presentato oggi a Palazzo Marino i risultati della ricerca Delphi sul futuro di Milano, insieme ad alcuni membri del Comitato di indirizzo: l’economista e statistico Enrico Giovannini, l’esperta di scenari sociali Francesca Bertè e l’esperto di welfare ed economia personale Sergio Sorgi.